IL VALORE DELLA SCOMODITA’
IL SEGRETO PER SUPERARE I PROPRI LIMITI
L’idea di scomodità: il disagio come strumento di crescita
In questo articolo, parlo di come in particolare i nordici siano specializzati nell’usare lo strumento della scomodità per aprire spazi dentro di sé e rendersi più consapevoli, adattabili, resilienti, flessibili…
Ma faccio presente che “procurarsi le proprie scomodità” ai fini di raggiungere questi obiettivi, e certamente una maggiore conoscenza di se stessi, può essere un atto creativo personale e un super esercizio di autocontrollo e disciplina (per esempio per lavorare sui propri limiti), che include molte più pratiche e idee rispetto a quelle elencate qui.

Quindi, qui sotto, potrai liberamente aggiungere le tue idee, i tuoi consigli e le tue scoperte!
La filosofia della scomodità nordica: superare i limiti mentali e aprire nuovi spazi
Nel mondo frenetico e iperconnesso di oggi, cerchiamo spesso il massimo comfort: sedie ergonomiche, temperature controllate, cibi pronti, routine prevedibili.
Tuttavia, le culture nordiche hanno sviluppato un approccio radicalmente diverso alla vita quotidiana: la filosofia della scomodità.
Questa mentalità non si basa sul mero sacrificio, ma sulla convinzione che esporsi al disagio in maniera controllata possa aprire nuovi spazi mentali, migliorare la resilienza e promuovere una crescita personale autentica.
Nelle società nordiche, il concetto di scomodità non è visto come un ostacolo da evitare, ma come un’opportunità di trasformazione. Esporsi volontariamente a situazioni difficili o sfidanti permette di rompere le proprie barriere mentali e scoprire nuove capacità interiori. Questa mentalità si riflette in molte pratiche quotidiane che sfidano il comfort e potenziano il benessere psicofisico.

Esempi pratici della filosofia della scomodità nordica
- I bagni freddi e l’immersione nei laghi ghiacciati
Una delle pratiche più note nei paesi nordici è il bagno in acque gelide, spesso seguito da una sauna bollente. Questa esperienza, inizialmente scioccante per il corpo, stimola la circolazione, rafforza il sistema immunitario e aiuta a sviluppare una maggiore tolleranza al disagio. Più importante ancora, insegna a gestire lo stress e a superare i limiti imposti dalla mente.
(Leggi anche: “I benefici naturali della doccia fredda”) - L’abitudine di camminare o pedalare sotto la pioggia e il freddo
Mentre in molti paesi si evita di uscire con il maltempo, nelle regioni nordiche è normale vedere persone andare al lavoro in bicicletta anche sotto la neve o la pioggia. Questa pratica aiuta a sviluppare resilienza e a ridimensionare il concetto di “cattivo tempo”, trasformandolo in una semplice variante della quotidianità piuttosto che in un ostacolo insormontabile. - L’educazione all’autonomia fin dall’infanzia
In Scandinavia, i bambini vengono incoraggiati a giocare all’aperto anche in condizioni avverse e a camminare da soli verso la scuola già in tenera età. Questo approccio non solo li rende più indipendenti, ma sviluppa in loro una maggiore sicurezza nelle proprie capacità. - Il concetto di “friluftsliv”: vivere all’aperto tutto l’anno
Letteralmente “vita all’aria aperta”, il “friluftsliv” è una filosofia profondamente radicata nei paesi nordici.
Significa passare più tempo possibile nella natura, indipendentemente dalle condizioni climatiche (quindi, non lasciarsi condizionare dall’esterno). Questa pratica migliora la salute mentale, riduce lo stress e accresce il senso di connessione con il mondo circostante.(Leggi anche: “Liberare energie nella casa e nella vita”) - L’adozione di routine minimaliste e disciplinate
L’approccio nordico alla vita spesso privilegia la semplicità e la disciplina: svegliarsi presto, ridurre il superfluo, evitare il consumismo compulsivo. Anche l’architettura e il design scandinavo riflettono questa mentalità, con ambienti essenziali e funzionali che promuovono la chiarezza mentale.
Questo permette anche di non accumulare blocchi energetici.
Benefici psicologici e mentali della scomodità
L’esposizione al disagio controllato porta numerosi benefici:
- Aumenta la resilienza mentale: affrontare piccole difficoltà quotidiane riduce la paura dell’ignoto e migliora la capacità di adattamento.
- Migliora la gestione dello stress: pratiche come i bagni freddi insegnano a mantenere la calma anche in situazioni di forte tensione.
- Potenzia la creatività: uscire dalla propria zona di comfort stimola nuove connessioni neuronali e favorisce soluzioni innovative.
- Rinforza la connessione con il presente: la scomodità costringe a essere più consapevoli del momento attuale, migliorando la qualità della vita.

Come applicare la filosofia della scomodità nella vita quotidiana
Se vuoi sperimentare i benefici della scomodità nordica, prova ad adottare alcune di queste abitudini:
- Fai una doccia fredda ogni mattina per migliorare la tolleranza al disagio.
- Esci di casa anche quando il tempo è brutto, senza farti condizionare dal meteo.
- Riduci il superfluo nella tua routine, semplificando gli spazi e le attività.
- Pratica il “friluftsliv” trascorrendo più tempo possibile nella natura e all’aria aperta (se ci fai caso, i gatti lo fanno; lo fanno tutti gli animali!).
- Sfida i tuoi limiti ogni giorno, facendo qualcosa che ti mette a disagio ma che potrebbe arricchirti.
Libri utili sulla filosofia della scomodità
- “L’arte nordica della vita all’aperto. Manuale di friluftsliv. Ritrova l’armonia con la natura” di Linda Åkeson McGurk.
Questo libro introduce alle tradizioni scandinave legate al “friluftsliv”, ovvero l’arte di vivere all’aria aperta. L’autrice condivide usanze e pratiche volte a rallentare i ritmi frenetici e a trascorrere più tempo nella natura, promuovendo un modo di vivere che favorisce il benessere e la connessione con l’ambiente circostante. - “La forza nel freddo” di Wim Hof e Koen de Jong
Wim Hof, noto come “The Iceman”, ha sviluppato un metodo che combina tecniche di respirazione e l’esposizione controllata al freddo per migliorare la salute e la resilienza del corpo.
Questo libro offre una guida pratica al suo metodo, illustrando come l’esposizione al freddo possa rafforzare il sistema immunitario, aumentare l’energia e superare i limiti autoimposti.
Questi testi offrono una prospettiva approfondita sulle pratiche nordiche legate alla scomodità controllata e su come queste possano contribuire al benessere fisico e mentale.
Ma se ancora non conosci i miei libri e vorrai darci un’occhiata, in particolare quelli sul Maschile sacro, ma anche gli altri, non ho mai omesso di predicare l’importanza dell’aprire nuovi spazi ogni giorno nella nostra vita, sfidare le abitudini, i pregiudizi le idee limitanti, le soluzioni sempre uguali.
Accogliere il cambiamento come grande Maestro e amico e sforzarci sempre di ricordare che, se non lo facciamo noi, poi arriva la vita a scombussolare le nostre ragnatele mentali! 😊
Tra gli esempi possibili che potrai e dovresti inventarti tu, la filosofia della scomodità nordica è un modello.
Non si tratta di masochismo, ma di una strategia di crescita interiore e potenziamento mente-corpo. Affrontare il disagio con consapevolezza aiuta a superare quelle che chiamo, appunto, “ragnatele mentali”, o cristallizzazioni, aprendo spazi interiori prima inesplorati.
Un metodo sempre vincente per ottenere gli stessi risultati è viaggiare da soli all’avventura.
In un mondo che cerca sempre più comodità, riscoprire il valore della scomodità potrebbe essere la chiave per una vita più ricca, resiliente e autentica.
Quali sono le tue prossime idee per provare?
